Management
“Se le tue azioni ispirano gli altri a sognare di più, imparare di più, fare di più e diventare di più, allora sei un leader” John Quincy Adams
Corsi di Formazione Manageriale
Saper affrontare nuovi obiettivi e responsabilità permette ad un manager di crescere.
Essere un leader, e non un capo, significa essere autorevole e credibile, saper gestire le risorse umane, generare fiducia e motivazione nel proprio team ed ottenere entusiasmo e collaborazione.
I nostri corsi si rivolgono a tutti coloro che desiderano crescere e migliorare le loro performance di leadership e di management.
Le tematiche più richieste:
Gestione del cambiamento organizzativo: Riorganizzazione intelligente
Riorganizzare e gestire in modo efficace ed efficiente nuovi ruoli ed incarichi, in aggiunta ai precedenti, in seguito ad un forte cambiamento nella propria attività. Gestire al meglio il proprio tempo e le proprie risorse, organizzando molte più attività rispetto a prima. Riorganizzare le priorità e ricuperare energia personale.
Capi si diventa
Fare carriera, diventare capo, superare le paure del nuovo ruolo, saper gestire lo stress, saper delegare e programmare
Da capo a coach
Definire le differenze che identificano un capo e un coach. Saper delegare, gestire la leadership ed i colloqui, saper governare lo stress
Rapporto capo collaboratore
Apprendere le tecniche idonee ad una proficua relazione di collaborazione, sviluppare i processi di delega e di leadership, saper governare colloqui motivazionali e correttivi
La leadership nella guida della propria squadra
Conoscere gli aspetti più significativi della leadership destinati a creare relazioni costruttive e basate su stima, motivazione e spirito di gruppo.
Customer satisfaction: l'importanza del cliente interno
Trattare i propri collaboratori, i vari reparti e interlocutori aziendali come Clienti accresce la soddisfazione dei dipendenti, migliora l’armonia, migliora l’efficienza e riduce gli sprechi di tempo e risorse.
Obiettivi vincenti
Gran parte delle delle energie individuali si sprecano con scarsi risultati perché non vengono definiti obiettivi ben strutturati e non si padroneggiano gli strumenti per portarli a termine. Il talento non è sufficiente: ci vogliono metodo e resilienza. Indicato sia per uso individuale (forza vendita, quadri, primi livelli) che per sviluppare strategie vincenti con i Clienti (rete e sottorete)
L’analisi transazionale al servizio del manager
Le tecniche della psicologia nei processi della relazione interpersonale. Saper riconoscere e governare i diversi stadi che guidano un processo di comunicazione
Gestione delle riunioni
Condurre riunioni nel rispetto del tempo e dell’agenda, saper coinvolgere i partecipanti ed essere leader dell’incontro
Processi di delega
Conoscere gli aspetti della delega, saper riconoscere cosa e a chi delegare, formare, seguire, motivare e controllare il lavoro del delegato
Motivazione del team
Saper condurre gruppi di lavoro motivati, definire ruoli, compiti e responsabilità nell’ottica dell’MBO
Gestione dello stress
Conoscere le tecniche psicologiche e comportamentali idonee a governare e gestire lo stress
Project management
Pianificazione del progetto, valutazione costo-beneficio del progetto, controllo avanzamento progetto e monitoraggio costi, come si costruisce e si gestisce un gruppo di lavoro
Problem solving
Riconoscere il problema e concentrarsi sulla ricerca della soluzione anziché sulla visione del problema stesso, avvalendosi di tecniche psicologiche e creative
Trasformare un gruppo in una squadra vincente
Riconoscere e valorizzare il talento dei diversi componenti del team, motivare e guidare la squadra al raggiungimento degli obiettivi